I gesti che Mascherano il Nervosismo: una Strategia di Autoprotezione!
Nella comunicazione bisogna presentare molta attenzione al linguaggio del corpo, che essendo inconscio svela ciò che la coscienza non sa e non dice.
Aldo Carotenuto
Il nervosismo è un'emozione comune che può manifestarsi in diverse situazioni, come parlare in pubblico, affrontare un colloquio di lavoro o trovarsi in un ambiente nuovo.
Per fronteggiare questo stato di disagio, molte persone adottano inconsapevolmente dei gesti che servono a mascherare il loro nervosismo e a proteggersi da potenziali minacce.
La posizione della zip rotta.
L'incrocio delle braccia sul corpo, noto anche come "posizione della zip rotta", è un gesto molto diffuso tra gli uomini che si sentono nervosi o ansiosi.
Questo gesto offre una sensazione di sicurezza e protezione, in quanto copre i genitali, una zona considerata vulnerabile.
Inoltre, incrociare le braccia può aiutare a contenere il corpo e a ridurre i movimenti tremanti, tipici del nervosismo. soprattutto quando devono ricevere un premio o tenere un discorso in pubblico.
Questo gesto li fa sentire sicuri poiché protegge i genitali ed evita le conseguenze di potenziali attacchi frontali.
Altri gesti mascheranti.
Oltre all'incrocio delle braccia, gli uomini nervosi possono adottare altri gesti per camuffare il loro disagio.
✔️ Toccarsi il cinturino dell'orologio.
È un modo per distrarsi e per occupare le mani, evitando di mostrare i tremori o l'irrequietezza.
✔️ Controllare il contenuto del portafoglio.
È un modo per simulare di essere impegnati in un'attività importante, allontanando l'attenzione dal proprio stato di nervosismo.
✔️ Stringersi o sfregarsi le mani.
Aiuta a calmare l'ansia e a ridurre la tensione muscolare.
✔️ Giocherellare con il bottone del polsino.
È un modo per distrarsi e per occupare le mani, evitando di mostrare l'irrequietezza.
✔️ Reggere qualcosa.
Sistema preferito dagli uomini d’affari insicuri è tenere la ventiquattrore o una cartellina davanti a sé.
All’osservatore esperto questi “tic” appaiono rivelatori. Infatti, non hanno altro scopo se non quello di mascherare il nervosismo.
Le donne e gli oggetti.
Anche le donne tendono a mascherare il nervosismo con l'ausilio di oggetti. Tra i gesti più comuni troviamo:
✔️ Tenere in mano oggetti.
Borse, cartelle, chiavi o altri oggetti possono essere utilizzati per coprire le mani tremanti o per distrarre l'attenzione dal proprio stato di disagio.
✔️ Giocare con i capelli.
Accarezzare i capelli, arrotolarli o giocherellare con le ciocche può essere un modo per calmare l'ansia e per distrarsi.
✔️ Toccarsi il viso.
Sfiorarsi il viso, aggiustare i capelli o toccarsi le labbra può essere un modo per cercare di calmare l'ansia e di ridurre la tensione muscolare.
L'importanza dell'osservazione
Riconoscere i gesti che mascherano il nervosismo può essere utile per comprendere meglio lo stato d'animo delle persone e per offrire loro il supporto necessario.
Tuttavia, è importante ricordare che questi gesti non sono sempre indicativi di nervosismo e che la loro interpretazione deve essere effettuata nel contesto della situazione complessiva.
L'osservazione attenta del linguaggio non verbale, unita ad altri segnali come le espressioni facciali e il tono della voce, può fornire una comprensione più completa delle emozioni e delle intenzioni delle persone.
Norbert J. Allen
Psicologia Del Linguaggio Del Corpo
Il manuale del linguaggio non verbale e le tecniche più segrete per analizzare, Leggere e manipolare la mente delle persone.
Scopri il segreto del linguaggio del corpo, la forma di comunicazione più importante che determinerà l'opinione che le persone avranno di te in ogni ambito: dal personale a quello professionale.
Non sottovalutare il potere delle tue espressioni, gesti e posture, padroneggiali per conquistare successo e relazioni durature.