Mani in Tasca e Pollici Fuori: tra Sicurezza e Disimpegno.
Pollici in alto, approvazione e gioia,
pollici verso il basso, disapprovazione e delusione.
Roberto Bonadonna
Tenere le mani in tasca con i pollici fuori Γ¨ un gesto comune nella comunicazione non verbale che puΓ² assumere diversi significati a seconda del contesto e degli altri segnali non verbali presenti.
Sicurezza e autoritΓ
In alcuni casi, questo gesto puΓ² trasmettere un senso di sicurezza, autoritΓ e persino superioritΓ . I pollici fuori dalle tasche, ben visibili, possono simboleggiare il controllo della situazione e la consapevolezza di sΓ©. Questo Γ¨ spesso visto in contesti di leadership o di potere, dove chi assume questa posizione vuole trasmettere un senso di padronanza e sicurezza.
Disimpegno e noncuranza
Altre volte, tenere le mani in tasca con i pollici fuori puΓ² indicare disimpegno, noncuranza o persino arroganza.
In questo caso, la postura rilassata delle mani nelle tasche, unita all'esposizione dei pollici, puΓ² trasmettere un senso di distacco o di disinteresse per la conversazione o la situazione in corso.
Valutare il contesto
Come per tutti i segnali non verbali, Γ¨ importante interpretare il gesto delle mani in tasca con i pollici fuori nel contesto in cui viene utilizzato.
Altri segnali non verbali, come l'espressione del viso, la postura e il tono della voce, possono fornire indizi importanti sul vero significato del gesto.
Le mani sono sempre davanti a noi, come detto, sono spie dello stato emozionale e degli atteggiamenti.
Molti segnali di linguaggio corporeo sono difficili da apprendere, a differenza dei gesti con le mani.
Possono essere studiati e corretti fino a ottenere una buona padronanza.
PiΓΉ si impara a leggere negli altri e a controllare in se stessi la gestualitΓ delle mani, piΓΉ si apparirΓ sicuri, sinceri e credibili.
Attenzione perΓ² a non essere traditi dalle dita.
Anche loro esprimono piΓΉ di quanto si pensi.
Il dito maggiormente eloquente Γ¨ il pollice seguito a ruota dallβindice.
Il dito maggiormente eloquente Γ¨ il pollice seguito a ruota dallβindice.
ll pollice Γ¨ il dito piΓΉ forte dal punto di vista fisico: opponendosi agli altri permette di afferrare. In mostra denota superioritΓ .
Nella lettura della mano rappresenta la forza di carattere, lβego.
Nel linguaggio corporeo i segnali che lo riguardano denotano un atteggiamento presuntuoso.
Il pollice viene usato per comunicare predominio, superioritΓ , capacitΓ di farsi valere e talora aggressivitΓ .
Si riscontra soprattutto in quelle persone che iniziano a parlare di sΓ© e, con un gesto di autocompiacimento, si afferrano il bavero della giacca ostentando il pollice.
Ogni volta che qualcuno cerca di portare il discorso e lβattenzione su di sΓ©, i pollici sono messi in mostra.
Invece, se si cerca di trattenersi, perchΓ© le circostanze non consentono di esprimere quanto si vorrebbe, ecco allora apparire il tipico gesto delle braccia incrociate dalle quali sbucano due pollici puntati in alto. Sono un altro insieme di gesti molto comune.
Si tratta di un doppio segnale indicativo di un atteggiamento difensivo o negativo (braccia conserte), nonchΓ© di superioritΓ , come rivelano i pollici.
A volte le mani vengono infilate nelle tasche, dalle quali i pollici escono imperiosi, rivelando desiderio di dominio e grande sicurezza di sΓ©.
Chi, invece, infila le mani nelle tasche posteriori tenendo i pollici in vista Γ¨ come se cercasse di mascherare il suo desiderio di dominare la situazione o i presenti.
Γ un gesto diffuso tra uomini e donne che si sentono in una posizione superiore rispetto agli altri. In ambito lavorativo un capo lo adotta spesso quando cammina per lβufficio. In sua assenza, lo stesso gesto verrΓ usato dal vice.
Un subordinato non oserΓ mai compierlo di fronte a un superiore.
Lβesibizione del pollice puΓ² essere piΓΉ palese quando il messaggio verbale Γ¨ contraddittorio.
Valenza piΓΉ forte hanno i pollici infilati nella cintura, con le altre dita aperte e rivolte verso il basso, si sottolinea la propria virilitΓ .
Se ostentando i pollici si cerca di portare lβattenzione su di sΓ©, nascondendoli tra le altre dita si afferma il contrario: lβintento di non essere osservati.
James Parh
Manuale del Linguaggio del corpo
Le Regole dβOro per analizzare ogni gesto ed espressione altrui: sfrutta appieno lβintelligenza emotiva per capire sempre con chi hai a che fare eealmente.
Il linguaggio del corpo Γ¨ una forma di comunicazione importantissima, la piΓΉ importante.
Che ve ne rendiate conto o meno Γ¨ un fattore determinante rispetto all'opinione che le persone svilupperanno su di voi in ogni ambito: da quello amoroso, delle amicizie a quello lavorativo!